Chi siamo-www.lucaorsoni.it

www.lucaorsoni.it

Chi sono...

Sono nato nel 1970...
In quell'anno nel mondo eravamo molti meno di oggi, per la precisione 3.682.487.691.
Pippi Calzelunghe appare in TV in una serie televisiva ispirata all'omonimo romanzo per bambini dell’autrice svedese Astrid Lindgren: capelli rossi, occhi azzurri e un viso lentigginoso che conquista con la sua irresistibile simpatia.
Esce al cinema Lo chiamavano Trinità: per la prima volta le vicende di pistoleri e cowboy dell'ovest d'America lasciavano entrare la comicità, grazie alle scazzottate e alle battute memorabili della coppia d'oro Bud Spencer e Terence Hill.
Nascono attori, cantanti, modelle... e muore Giuseppe Ungaretti, maestro riconosciuto dell'ermetismo, che inaugurò la schiera dei grandi autori del Novecento, rivoluzionando con la sua "nuova lingua" il modo di fare poesia.

Il 22 novembre, era domenica, e nascevo io...
Sono nato e cresciuto a Sesto Fiorentino, insediamento umano della piana fiorentina fin dal Mesolitico (circa 9.000 anni or sono), con un diffuso popolamento, con villaggi ove si praticavano attività agricole e pastorali. È attestato altresì un impianto con le più antiche fornaci per la cottura della ceramica.
Infatti a Sesto Fiorentino nel 1735 il marchese Carlo Ginori fondò la Manifattura di Doccia (oggi Richard - Ginori) una delle prime fabbriche di porcellane d'Europa.

Si narra che il celebre libro di Collodi "le avventure di Pinocchio" sia ambientato proprio a Sesto Fiorentino del parco della villa Gerini venne realizzato alla fine dell'Ottocento ricordando il racconto di Pinocchio, come ad esempio l'isola con la Bocca del Pescecane e la Casa della Fata dai Capelli Turchini, una graziosa casetta, proprio al centro dell'isolotto del lago, una casetta che gli anziani di Sesto ricordano ancora come la casa della fata. Sotto la casetta una grotta con grossi denti ricorda le fauci del pescecane che inghiottì Geppetto e Pinocchio. Nipote del marchese Carlo Gerini era Ferdinando Martini, direttore del Giornale dei Bambini. Nel 1911 il padre di Maria Teresa Pacelli, Ernesto Pacelli, finanziò il primo film su Pinocchio tramite la casa di produzione Cines.

Quando Carlo Lorenzini morì, a centinaia da Sesto Fiorentino parteciparono alle esequie, sotto la pioggia battente.